A partire dal 18/09/2023 si effettueranno i lavori di sfalcio sull'arginatura consortile volti alla verifica ed alla preparazione dell'arginatura alla stagione autunnale. I lavori si concluderanno entro il 29/09/2023.
Si raccomanda di non accedere all'arginatura durante i lavori e la massima attenzione durante il transito veicolare in prossimità dell'innesto alla Madonnina per la presenza di macchine operatrici in sede stradale.
Il Consiglio dei Delegati, profondamente colpito dalla
notizia del disastro che ha colpito le Provincie di Bologna, Forli Cesena e
Ravenna, intende esprimere cordoglio, vicinanza e solidarietà alle popolazioni
vittime dell'alluvione.
Purtroppo questi eventi, sempre più frequenti e sempre più disastrosi,
richiedono una profonda riflessione da parte di tutti gli Enti preposti alla gestione del
nostro fragile Territorio, al fine di contrastare quanto prima gli effetti del
cambiamento climatico in atto.
Il 24 agosto 2023 ci ha lasciati il grande Ettore Venturini, uomo saggio e vivace. Giunto a Ghiarole da Milano nei primi anni 90 si era da subito impegnato per la collettività diventando in seguito consigliere nel Consorzio. In questo ruolo ci ha sempre stimolato ad andare avanti, senza paura, con calma e tenacia anche nei momenti di grande difficoltà. Sempre presente e puntuale alle riunioni di lui ricorderemo la sua eleganza d'animo, la competenza, la sua capacità nel trovare la giusta mediazione, la sua capacità di mantenere e trasmetterci la calma anche nei momenti più difficili, il suo spirito e la sua ironia. Si è fatto benvolere da tutti e ci mancherà tantissimo.Il Consorzio è vicino al figlio Roberto in questo momento triste ed esprime le più sentite condoglianze.
E' venuto a mancare Lino Borettini, già consigliere e colonna storica del consiglio del Consorzio.
Da sempre impegnato per Ghiarole e per il Consorzio negli ultimi anni ha passato moralmente il testimone al figlio Fabrizio, attuale consigliere del Consorzio, che ne porta avanti l'insegnamento e l'esempio.
Il Consorzio è vicino alla Famiglia Borettini in questo momento triste ed esprime le più sentite condoglianze.
IL CONSORZIO DI DIFESA
Il Consorzio Unico di Difesa Terre Golenali del Comune di Brescello (Consorzio Ghiarole) è un consorzio obbligatorio che riunisce tutti i proprietari di immobili, terreni e fabbricati che si trovano all'interno del comprensorio di Ghiarole, delimitato a sud dall'argine di seconda categoria e a nord dal fiume Enza.
Il Consorzio gestisce l'argine consortile a difesa del comprensorio.
***
L'abitato di Ghiarole
Il nome sembra derivare dalla presenza di ghiaia nelle campagne, alla confluenza dell'Enza nel Po, portata a valle dall'Appennino dalle acque del torrente. Villa Ghiarole, dopo i due tagli dell'Enza, si sviluppa principalmente nella seconda metà del secolo XVIII. Nella località è notabile il Santuario della Beata Vergine di Caravaggio. E' stato fatto costruire nel luogo in cui un signore veneziano, ai tempi in cui Brescello, nel 1400, era dominio della Serenissima di S. Marco, aveva fatto erigere una cappella. Dal 1500 al 1700 Ghiarole è spesso citata nelle cronache in quanto terra di confine tra il ducato di Parma, lo stato Estense ed il ducato di Mantova. Nel 1606 Smeraldo Smeraldi inseriva il comprensorio di Ghiarole nelle mappe di confine del ducato Farnesiano, nella zona attualmente denominata "bando modenese". Al di la dell'Enza, non ancora modificata nel percorso, comparivano i "Mezzani del Vescovo". Alla fine del 1700 il tessuto urbanistico del paese si consolida nella veste attuale. Il paese in passato era suddivise in "quadre" indipendenti, difese da arginature. All'inizio degli anni 70 del secolo scorso le quadre vennero abbandonate e venne realizzato il nuovo argine consortile, tuttora esistente.
L'abitato di Ghiarole è rimasto pressochè immutato dalla prima metà del secolo scorso conservando abitazioni rurali tipiche del paesaggio fluviale.
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2023 DEL COMUNE DI BRESCELLO. COMUNICAZIONE DEL CONSORZIO AI CANDIDATI SINDACO.
In data 14/04/2023 l'assemblea dei Delegati ha approvato una serie di richieste di impegno indirizzate ai candidati sindaco al fine di collaborare fattivamente con il Consorzio e con gli abitanti del comprensorio. Di seguito la comunicazione:
CONSEGNATA IN COMUNE LA PETIZIONE MODIFICA PIANO EMERGENZA GHIAROLE
In data 11/06/2022 una delegazione del Consorzio ha consegnato presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Brescello la petizione per la modifica piano di emergenza indirizzata al Sindaco Elena Benassi. La petizione è stata sottoscritta da 528 firmatari ed è stata registrata al numero protocollo: 0006211.
PETIZIONE MODIFICA PIANO EMERGENZA GHIAROLE
Il consiglio dei delegati, nella riunione del 26/11/2021, ha approvato di procedere con una petizione pubblica per richiedere la modifica del piano di emergenza relativa all'abitato di Ghiarole.
Di seguito il testo della petizione:
testo petizione
Per firmare la petizione contattare indicando un recapito telefonico alla nostra mail info@consorzioghiarole.it
Verrete contattati da nostri incaricati.
Lavori ringrosso arginatura 2021
Proroga termine presentazione offerte al 15/03/2021.
Causa problemi tecnici sono stati prorogati i termini di presentazione delle offerte al 15/03/2021 h 23.00. Restano invariati gli altri parametri. Si chiarisce che non è obbligatorio formulare offerta su tutti i punti richiesti ma è possibile formulare offerta limitatamente ai punti di interesse. Chi ha già presentato offerta, qualora lo desiderasse, può presentarne un'altra in sostituzione di quella precedentemente trasmessa. In mancanza sono ritenute valutabili le offerte pervenute.
Contributi consortili 2021
Nel 2020 causa Covid non è stato possibile procedere con i lavori sull?arginatura. Per il 2021 il consiglio intende concludere gli ultimi lavori di rinforzo in funzione delle disponibilità di cassa. L'assemblea dei Delegati del 25-10-2020 ha definito le regole di calcolo dei contributi consortili per l'anno 2021. I contributi così calcolati sono stati approvati dall?assemblea del CdA del 15-12-2020, confermando sostanzialmente i contributi del 2020. L'elenco dei contributi per codice fiscale e le modalità di calcolo sono riportate nella pagina "Contributi Consortili". I contributi consortili sono anche disponibili ripartiti per codice fiscale sull'albo pretorio del Comune di Brescello.
Risultati Elezioni
Consiglio Delegati quinquennio 2019-2024
In occasione dell'assemblea generale del 23/11/2019 si sono tenute le elezioni per il rinnovo del consiglio dei delegati. Di seguito i risultati:
GRAZIANI DAVIDE 41
BORETTINI FABRIZIO 31
SANFELICI ITALO GINO 30
DEVICENZI MAURO 28
QUARTAROLI ROSELLA 27
REGGIANI CARLO 24
BONINI GIANLUCA 16
ROLLI ALESSANDRO 16
DE PARI VIRGINIO 15
GAVRIL CIPRIAN 15
VENTURINI ETTORE 13
SANTACROCE LUCIANO 13
MINARI CRISTIAN 13
COMUNE DI BRESCELLO 12
IL VECCHIO MULINO SRL 11
MARTINI LUIGI 10
ARTONI EVA 3
POLI AGOSTINO 1
CAGNA ETTORE 1
CACCIANI ALESSANDRA 1
Ai sensi dello statuto entrano a far parte i primi 12 eletti, salvo rinunce. Nel caso subentra il primo dei non eletti.
Approvato lo Statuto edizione 10-2019
In occasione dell'assemblea generale del 23/11/2019 lo statuto in edizione 10/2019 è stato approvato all'unanimità con immediata eseguibilità.
Convocazione ordinaria assemblea generale dei Consorziati
E' indetta per il giorno 21/11/2019 alle ore 23.30 (prima convocazione) e per il giorno 23/11/2019 ore 15.00 (seconda convocazione) presso Sala Prampolini, via Felice Cavallotti 37, Brescello (RE) l'assemblea ordinaria generale dei consorziati con il seguente ordine del giorno:
1. Riesame e approvazione Statuto Consortile edizione 10/2019. Delibera relativa.
2. Elezioni rinnovo Consiglio dei Delegati per il quinquennio 2019/2024.
Con delibera assemblea consiglio delegati del 22/10/19 il nuovo consiglio subentrerà al vecchio dal 15/12/2019 al fine di consentire un corretto passaggio di consegne.
Le operazioni di voto termineranno alle ore 20.00 del giorno 23/11/2019, per la verbalizzazione vi sarà la registrazione dei presenti. Si prega di presentarsi muniti di documento di identità.
La bozza di statuto è scaricabile nella sezione statuto.
E' possibile farsi delegare. Ogni persona che partecipa all'assemblea può portare al massimo una delega. Per le persone giuridiche è necessaria la delega laddove non partecipi il legale rappresentante.
Scarica qui la delega
Scarica qui la Convocazione Assemblea
La Geo.Pro.Civ si riunisce a Ghiarole
Il 24/11/2018 la Geo.Pro.Civ insieme al Consorzio Ghiarole ha organizzato una visita presso l'arginatura di Lentigione e l'arginatura consortile di Ghiarole. L'appuntamento è stato arricchito da aneddoti e testimonianze dirette sulla piena del 1951. A mezzogiorno la giornata è proseguita in modo conviviale con pranzo presso l'osteria "La Golena". Ospiti d'eccezione il Presidente dell'ordine dei Geologi per la regione Emilia Romagna Dott. Paride Antonioli, il presidente della Geo. Pro.Civ. Dott. Fabio Bussetti, il direttore dell'Osservatorio Raffaelli Geom. Di.Ma. Claudio Monteverdi, il Sindaco di Sorbolo Nicola Cesari.
Contributi consortili anno 2023
Ciao Gianluca
E' prematuramente mancato Gianluca Ferrari, consigliere del Consorzio dal 2014 al 2019. Il consiglio esprime vicinanza alla Famiglia ed agli Affetti di Gianluca e porge sentite condoglianza.
Contributi consortili anno 2022
Bando lavori ringrosso arginatura 2021
Istituita chat riservata ai Consorziati
E' stata istitutita una chat su piattaforma whatsapp finalizzata alle comunicazioni inerenti al Consorzio e alla sua gestione. La chat è riservata ai Consorziati. Per essere inclusi nella chat fare richesta a info@consorzioghiarole.it indicando il nominativo e il contatto telefonico da inserire in chat.
Richiesta offerte per incarico di segretario contabile biennio 2020/2021
Le offerte devono pervenire al Consorzio tramite pec: consorzioghiarole@pec.it entro le ore 23.00 del 19/06/2020 e devono riferirsi a quanto richiesto nel seguente regolamento:
Per informazioni scrivere a: info@consorzioghiarole.it
Ciao Renato
Il 29 ottobre è venuto a mancare il nostro grande Renato Borettini, pilastro fondativo ed elemento insostituibile del Consorzio e dell'intera comunità di Ghiarole.
Sempre impegnato in prima persona, nonostante il male che lo affliggeva a settembre ha voluto partecipare alla manutenzione delle chiaviche in vista della stagione autunnale.
Renato è venuto a mancare nella materia, ma non nello spirito: ci ha saputo trasmettere il suo impegno, la sua saggezza, le sue capacità e la voglia di non mollare mai.
Il Consorzio si stringe attorno a Patrizia, Pietro, Giordano, ai nipoti Roberta, Rosanna, Astrid e al piccolo Andrea in questo momento di dolore.
Ricognizione arginale e verifica rispetto regolamento di Polizia Idraulica
ll 01 dicembre 2018 è stata effettuata la ricognizione arginale volta a verificare lo stato delle arginature ed il rispetto del regolamento di Polizia Idraulica.
A seguito delle non conformità rilevate sono state emesse 9 comunicazioni tramite raccomandata.
Grande successo per la giornata ecologica del 12 maggio 2018
Il 12 maggio 2018 si è tenuta l'iniziativa ecologica per la pulizia di Ghiarole. Hanno partecipato all'evento, organizzato dalla Nuova Comunità di Ghiarole, il Consorzio Ghiarole e le GGEV. E' intervenuta anche una rappresentanza della Protezione Civile di Brescello. Gli alunni di tre classi di 4^ elementare hanno provveduto a piantumare parte della cava "Enza Morta" con salici, querce e piante da frutto di specie rustica ed autoctona. Appuntamento all'anno prossimo!
Laureata con 108/110 la borsista Gessica Carpeggiani
Il 14 ottobre 2016 si è laureata Gessica Carpeggiani con la tesi "aspetti geotecnici legati alla stabilità degli argini: la golena di Ghiarole".
Un lavoro di elevato spessore tecnico che ha comportato lo studio dell'intera arginatura e la verifica a sifonamento, imbibizione e stabilità con l'ausilio di programmi di simulazione agli elementi finiti.
Il lavoro di tesi sarà propedeutico ai futuri lavori di ottimizzazione dell'arginatura.
Al momento della proclamazione il presidente del Consorzio ha consegnato all'Ing. Gessica Carpeggiani il premio di studio di euro 1000,00.
Da parte del Consiglio Direttivo i migliori complimenti all'Ing. Carpeggiani.
Un sentito ringraziamento al Prof. Segalini ed alla Prof.ssa Tanda per il prezioso supporto dato al Consorzio.
Pulizia straordinaria alveo attivo torrente Enza
Ad agosto 2016, a seguito di nulla osta da parte di AIPO, il Consorzio ha effettuato la rimozione di materiale ligneo abbattuto e flottante nell'alveo attivo del torrente Enza. Sono state rimosse complessivamente 4 ostruzioni lignee e 3 fusti abbattuti che stavano innescando fenomeni erosivi nelle sponde.
Consorzio Unico di Difesa Terre Golenali del Comune di Brescello
c/o Comune di Brescello
- Piazza Matteotti, 12 - 42041 Brescello - Reggio Emilia
mail ordinaria: info@consorzioghiarole.it
mail certificata: consorzioghiarole@pec.it
C.F. 81001520352